giovedì 29 settembre 2011

AGGIORNAMENTO MALATTIA PIANTE

La Dr.sa Martini dell'Istituto Regionale per la Floricoltura ci ha comunicato le conclusioni della sua indagine:
- la morte delle piante non è dovuta ad alcun agente patogeno specifico. Ha rilevato la presenza di un fungo del legno ma lo ritiene una conseguenza e non una causa del deperimento
- il PH del terreno risulta un po' troppo alto e la salinità bassa, in parole povere necessita di concimazione
- la forsizia è una pianta robusta ma abituata a terreni di tipo diverso essendo diffusa prevalentemente in Piemonte. Nel caso le dovessimo sostituire raccomanda l'utilizzo di specie più adatte alla zona.

giovedì 22 settembre 2011

Un po' di foto






AGGIORNAMENTO MALATTIA PIANTE

Una delle piante malate è stata estirpata e spedita all'Istituto Regionale per la Floricoltura a Sanremo dove la Dr.ssa Martini si sta occupando di verificare la presenza di agenti patogeni. Per i primi giorni della prossima settimana avremo i risultati delle analisi.

Post di Paolo Gozzi sul suo bolg

Paolo Gozzi: Un esempio di volontà e passione: Ci sono persone che hanno talmente a cuore la propria città da volersi assumere la responsabilità e l'onere di curarne degli spazi, in prima...

venerdì 16 settembre 2011

AGGIORNAMENTO MALATTIA PIANTE

Questa mattina abbiamo portato un campione delle piante malate al servizio fitosanitario della Regione in via Bixio. L'analisi non ha rilevato parassiti dannosi. L'ipotesi è che l'irrigazione programmata dall'Aster nella centralina dell'impianto automatico non sia ideale per il tipo di piante e di terreno. Secondo il parere dell'agronomo 20 min al giorno è sbagliato, meglio tempi più lunghi ma ogni tre quattro giorni... Chiederemo ad Aster di cambiare la programmazione.

giovedì 15 settembre 2011

Sabato mattina (dopodomani) ore 8,30 taglio erba. Intervenite numerosi!

mercoledì 14 settembre 2011

Messaggio inviato ad AMIU

In rappresentanza del comitato di volontari che ha in affidamento la manutenzione dei giardini 10 febbraio a Pegli (via della Maona) si chiede di sapere per quale ragione gli operatori Amiu non effettuano più (dalla fine di luglio) il servizio di sostituzione dei sacchetti nei cestini dei rifiuti collocati nell'area pubblica (anche quelli al di fuori della recinzione). Si fa presente che il servizio è stato regolarmente espletato da febbraio (inaugurazione dei giardini) fino alla fine di luglio. Si rende noto inoltre che la pulizia di tale spazio pubblico è affidata al volontariato, senza nessun intervento da parte di Amiu se non quello della sostituzione dei sacchetti. Si chiede di ripristinare il servizio quanto prima. Distinti saluti

martedì 13 settembre 2011

AGGIORNAMENTO MALATTIA PIANTE

Come alcuni sanno ed altri avranno notato, alcune piante (forsitia, quelle che in primavera avevano i fiori gialli) sono seccate. Apparentemente senza motivo: pochi giorni prima erano in perfetta salute, addirittura ricche di rami e foglie nuove.
Per avere un consiglio abbiamo chiamato il giardiniere che ha creato il giardino il quale ha escluso problemi di carenza d'acqua o troppa acqua. Ipotizza un parassita invisibile e ha consigliato di eliminare tutte le piante malate per limitare il contagio. Inoltre consiglia di portare un campione ad analizzare presso il laboratorio dell'università (all'orto botanico di corso Dogali) oppure al servizio fitosanitario della Regione in via Bixio.
Oltre alla pagina di Facebook che molti hanno visitato, abbiamo attivato questo blog in modo da condividere e diffondere informazioni anche a chi non è utente di Facebook.
Chiunque può iscriversi e inserire commenti, suggerimenti o semplicemente seguire le novità che verranno via via pubblicate. A tale scopo si è scelto volutamente di lasciare il blog aperto a tutti, senza registrazione né moderazione dei messaggi.