domenica 18 dicembre 2011

Intervento Aster

Venerdì mattina i giardinieri di Aster hanno piantato delle piantine da fiore nella zona dove sono seccate le forsitie. Forse possiamo considerarlo un primo piccolo risultato delle nostre pressanti richieste...

martedì 15 novembre 2011

Programmazione iniziative

Si accettano suggerimenti per eventuali eventi da organizzare nei giardini nei prossimi mesi. Devono naturalmente essere iniziative dedicate ai bambini (circa 3-12 anni), devono essere aperte a tutti, adeguate allo spazio disponibile ed essere facilmente realizzabili. Ovviamente le proposte migliori sono quelle accompagnate dalla disponibilità a prestare la propria opera per realizzarle...

venerdì 11 novembre 2011

Compostaggio

Da domani avremo a disposizione una compostiera nella quale potremo immettere i residui vegetali provenienti dagli sfalci dell'erba, dalle potature, dalla raccolta delle foglie secche. Al fine di ottenere un buon prodotto utile alla concimazione del giardino è necessario che i materiali impiegati siano di vario genere e comprendano anche una certa quantità di scarti organici domestici (quelli che normalmente smaltiamo nei cassonetti marroni). Alcuni di noi potranno quindi saltuariamente portare il sacchetto di casa nella compostiera. La gestione del processo di compostaggio non è complicato ma richiede il rispetto di alcune regole. Per approfondire l'argomento è possibile consultare il manuale presente sul sito AMIU (cliccare qui...) oppure quello che ci ha fornito il Comune (ne abbiamo alcune copie che distribuiremo).

lunedì 7 novembre 2011

Compostaggio residui vegetali

Abbiamo deciso di iniziare la produzione di compost a partire dai residui vegetali delle potature e del taglio dell'erba con l'eventuale saltuaria aggiunta dei rifiuti organici domestici da parte di alcuni di noi. Da parecchio tempo cerchiamo di farci dare da AMIU una compostiera: ci siamo recati nella sede AMIU di via Ronchi, abbiamo parlato di persona e telefonicamente con il responsabile di zona ma, per ora non siamo riusciti nell'intento. La procedura normale prevede che il privato compili un modulo (utile soprattutto per avere lo sconto sulla TIA) e poi vada a ritirare la compostiera all'isola ecologica. Trattandosi, nel nostro caso, di un giardino pubblico, la burocrazia non prevede la situazione! e allora son dolori.
Abbiamo inviato quindi la richiesta che potete vedere... e attendiamo fiduciosi.



sabato 29 ottobre 2011

Video sorveglianza

Ieri finalmente sono state attivate le telecamere e installati i cartelli che segnalano l'area videosorvegliata. Le immagini sono visibili nella centrale operativa della polizia municipale e registrate per essere consultate in caso di necessità

giovedì 20 ottobre 2011

Aggiornamento malattia piante


La Dr.ssa Martini dell'Istituto Regionale di Floricoltura alla quale abbiamo mandato il campione di pianta malata ha riferito di ulteriori risultati delle indagini:
pare che l'origine di tutto sia un micete fitopatogeno: Sclerotium sp. (molto probabilmente S. rolfsii).Il contenimento di questo micete è difficile e la lotta deve basarsi su un insieme di tecniche che prevedono:
- l’eliminazione delle piante colpite; trattandosi di un patogeno estremamente polifago anche le erbe infestanti eventualmente colpite devono essere eliminate (es. Amaranto, Farinaccio, Rafano, Senape selvatica )
- l’esecuzione di lavorazioni profonde del terreno, atte soprattutto a favorirne il drenaggio.
- La lotta chimica può essere condotta, purtroppo spesso con risultati solo parzialmente soddisfacenti, con IBS (inibitori biosintesi degli steroli), di cui bisogna verificare la selettività prima dell’impiego, o con tolclofos metile.
Il problema non dovrebbe rappresentare un rischio per l’intero giardino. In ogni caso si tratta di un patogeno ancora poco diffuso da noi, in quanto predilige climi caldi, per cui non è detto che riesca a trovare condizioni ottimali di sviluppo anche il prossimo anno. Sicuramente l’adozione di corrette pratiche agronomiche (soprattutto di gestione delle acque) e un attento monitoraggio potranno contribuire al contenimento della malattia. Potreste inoltre verificare la possibilità di applicare al terreno formulati a base di Trichoderma spp. a partire da fine inverno: questi potrebbero contribuire a fornire le piante di una certa protezione verso più patogeni fungini.

martedì 11 ottobre 2011

Sito Municipio VII Ponente

Sul sito del Municipio è stata pubblicata una lettera di ringraziamento del Presidente ai volontari che curano i giardini pubblici e un resoconto della nostra attività.

Manutenzione erba

Sabato è stato fatto un intervento straordinario all'erba:
- taglio corto
- rastrellatura
- risemina con seme specifico per prati rovinati
- spargimento di terriccio e concime
Per questo motivo si raccomanda di non calpestare l'erba.

venerdì 7 ottobre 2011

Lettera sul Ponentino

Pubblichiamo una bella lettera apparsa sul Ponentino a firma di Gigi Ferrando che ringraziamo per i complimenti

martedì 4 ottobre 2011

Visita Presidente Municipio

Sabato mattina abbiamo ricevuto la visita del Presidente del Muncipio Mauro Avvenente. Abbiamo raccontato come si è svolta fino ad oggi l'attività di volontariato ricevendo sinceri complimenti per i risultati. Il Presidente si è impegnato a verificare alcune cose:
- funzionamento telecamere
- compiti AMIU e ASTER
- fornitura cartello con orari di apertura e chiusura

giovedì 29 settembre 2011

AGGIORNAMENTO MALATTIA PIANTE

La Dr.sa Martini dell'Istituto Regionale per la Floricoltura ci ha comunicato le conclusioni della sua indagine:
- la morte delle piante non è dovuta ad alcun agente patogeno specifico. Ha rilevato la presenza di un fungo del legno ma lo ritiene una conseguenza e non una causa del deperimento
- il PH del terreno risulta un po' troppo alto e la salinità bassa, in parole povere necessita di concimazione
- la forsizia è una pianta robusta ma abituata a terreni di tipo diverso essendo diffusa prevalentemente in Piemonte. Nel caso le dovessimo sostituire raccomanda l'utilizzo di specie più adatte alla zona.

giovedì 22 settembre 2011

Un po' di foto






AGGIORNAMENTO MALATTIA PIANTE

Una delle piante malate è stata estirpata e spedita all'Istituto Regionale per la Floricoltura a Sanremo dove la Dr.ssa Martini si sta occupando di verificare la presenza di agenti patogeni. Per i primi giorni della prossima settimana avremo i risultati delle analisi.

Post di Paolo Gozzi sul suo bolg

Paolo Gozzi: Un esempio di volontà e passione: Ci sono persone che hanno talmente a cuore la propria città da volersi assumere la responsabilità e l'onere di curarne degli spazi, in prima...

venerdì 16 settembre 2011

AGGIORNAMENTO MALATTIA PIANTE

Questa mattina abbiamo portato un campione delle piante malate al servizio fitosanitario della Regione in via Bixio. L'analisi non ha rilevato parassiti dannosi. L'ipotesi è che l'irrigazione programmata dall'Aster nella centralina dell'impianto automatico non sia ideale per il tipo di piante e di terreno. Secondo il parere dell'agronomo 20 min al giorno è sbagliato, meglio tempi più lunghi ma ogni tre quattro giorni... Chiederemo ad Aster di cambiare la programmazione.

giovedì 15 settembre 2011

Sabato mattina (dopodomani) ore 8,30 taglio erba. Intervenite numerosi!

mercoledì 14 settembre 2011

Messaggio inviato ad AMIU

In rappresentanza del comitato di volontari che ha in affidamento la manutenzione dei giardini 10 febbraio a Pegli (via della Maona) si chiede di sapere per quale ragione gli operatori Amiu non effettuano più (dalla fine di luglio) il servizio di sostituzione dei sacchetti nei cestini dei rifiuti collocati nell'area pubblica (anche quelli al di fuori della recinzione). Si fa presente che il servizio è stato regolarmente espletato da febbraio (inaugurazione dei giardini) fino alla fine di luglio. Si rende noto inoltre che la pulizia di tale spazio pubblico è affidata al volontariato, senza nessun intervento da parte di Amiu se non quello della sostituzione dei sacchetti. Si chiede di ripristinare il servizio quanto prima. Distinti saluti

martedì 13 settembre 2011

AGGIORNAMENTO MALATTIA PIANTE

Come alcuni sanno ed altri avranno notato, alcune piante (forsitia, quelle che in primavera avevano i fiori gialli) sono seccate. Apparentemente senza motivo: pochi giorni prima erano in perfetta salute, addirittura ricche di rami e foglie nuove.
Per avere un consiglio abbiamo chiamato il giardiniere che ha creato il giardino il quale ha escluso problemi di carenza d'acqua o troppa acqua. Ipotizza un parassita invisibile e ha consigliato di eliminare tutte le piante malate per limitare il contagio. Inoltre consiglia di portare un campione ad analizzare presso il laboratorio dell'università (all'orto botanico di corso Dogali) oppure al servizio fitosanitario della Regione in via Bixio.
Oltre alla pagina di Facebook che molti hanno visitato, abbiamo attivato questo blog in modo da condividere e diffondere informazioni anche a chi non è utente di Facebook.
Chiunque può iscriversi e inserire commenti, suggerimenti o semplicemente seguire le novità che verranno via via pubblicate. A tale scopo si è scelto volutamente di lasciare il blog aperto a tutti, senza registrazione né moderazione dei messaggi.